
Benvenuto nell’area riservata ai docenti Fair Play!
In questa area puoi scaricare:
- i capitoli del libro illustrato “Alla Scoperta del Fair Play”
- le schede didattiche abbinate, con letture e ulteriori attività
- il gioco del Fair Play stampabile, per giocare in classe o a casa con i genitori
- gli esercizi per ripassare
- i video in lingua originale del nostro partner didattico Materlinga per allenarsi nella comprensione dei testi in inglese, spagnolo e francese
- i link a video utili per un ripasso di storia (presi principalmente da Rai Scuola, Rai Storia, Ovovideo, Youtube).
Nel tempo aggiungeremo contenuti abbinati al libro “Alla Scoperta del Fair Play”. Li troverai sempre in questa area e te ne daremo notizia via mail.
Stiamo continuando a lavorare per incrementare i contenuti disponibili in base alle esigenze dei docenti. Se vorrai farci sapere cosa potrebbe essere di ulteriore aiuto ne terremo conto, sia a livello di tematiche affrontate che di attività proposte. Ti basta scriverci alla mail didattica@fairplay4u.it
Per noi è importante mantenere vivo un contatto diretto e lavorare al fianco dei docenti, per creare materiali sempre più vicini alle loro esigenze.
Libro “Alla Scoperta del Fair Play”: capitoli e schede didattiche
Il libro è diviso in 7 capitoli: il Rispetto delle Regole, il Rispetto delle culture diverse, il Rispetto delle diverse sensibilità (disabilità), il Rispetto della propria salute, Impegno, Onestà e Dire No al bullismo.
Potrai valutare come utilizzare i contenuti e potrai farlo anche in abbinamento ad altri progetti a cui la scuola ha aderito. All’interno di ogni capitolo sono proposte attività che è possibile far fare singolarmente a ciascun alunno, farle sviluppare in team dividendo la classe in squadre o chiedendo di svolgerle a casa con i genitori.
Su richiesta di una insegnante abbiamo realizzato anche una sintesi del libro in forma di slide. Potrai utilizzarla durante le lezioni a distanza, quando gli alunni sono collegati in diretta web. Una possibilità è inviare in anticipo i capitoli del libro e/o le schede didattiche correlate, indicando loro cosa leggere per prepararsi poi a discutere sui vari temi durante il collegamento, con il supporto delle slide disponibili.
Un altro esempio: nel capitolo del Rispetto delle regole si chiede: “Quali sono le 5 regole da seguire quando sei a casa, in un luogo sacro, ecc…?” Si potrebbe chiedere all’alunno di rispondere realizzando un disegno che rappresenti le sue risposte e confrontarle con gli altri; oppure fare insieme ai compagni un cartellone o un video che rappresenti l’opinione del team di appartenenza oppure intervistare un genitore su quali fossero le 5 regole più importanti quando era piccolo e fare un confronto/riflessione con i giorni d’oggi. Ma questo è solo un esempio.
Ogni docente conosce la realtà della classe. Potrai decidere come sfruttare al meglio i contenuti proposti.
PER SCARICARE I CONTENUTI E’ SUFFICIENTE FARE CLICK SUL LINK.
Apparirà il documento in visione. Cliccando il tasto destro è possibile scaricare il file sul proprio PC. In alternativa in alto a destra dello schermo apparirà una freccia cliccando la quale verrà scaricato il file scelto.
No al bullismo e alla violenza
Filastrocche, link a video per ripasso e approfondimenti, storie a fumetti con finale aperto
Le schede didattiche nascono per essere interdisciplinari.
Troverete letture di approfondimento, storie, poesie, illustrazioni e spunti ricollegabili alle diverse materie.
Filastrocche valoriali
Link di approfondimento
10 – Scheda link didattici – storia, musica, scienze, astronomia
Potete copiare il link seguente e condividerlo con gli alunni. Troverete pillole di storia e letteratura fatte da RAI con attori, attrici, sportivi e personaggi conosciuti del mondo dello spettacolo. Il link funziona solo se viene copiato direttamente sui motori di ricerca. Condividetelo con i ragazzi.
https://www.raiplay.it/programmi/bignomi
Giochi per ripassare storia
Gioco di FairPlay4U
E’ un gioco da tavola che per vincere prevede comportamenti corretti e alcune attività ludico-motorie.
Quiz e Mimi del gioco dell’oca FairPlay4U
Quiz gioco FairPlay4U_ SOLUZIONI
Altre storie a fumetti
FUMETTO I Custodi del raggio Tenebriano
FUMETTO La nascita della Galassia del Fair Play
E’ possibile trovare altri fumetti nella pagina dedicata del sito
DA COLORARE La nascita della Galassia dle FairPlay_da colorare
Storie a fumetti con finale aperto
Un nuovo compagno – sul tema bullismo e integrazione
Percorsi ricchi di contenuti ed esercizi interdisciplinari.
Video in lingua
Scegli il video-esercizio offerto da Materlingua nella lingua straniera che insegni.
Copia il corrispondente link e condividilo con i tuoi alunni.
Come esercizio puoi chiedere ad ogni alunno di comprendere e tradurre in italiano quanto viene recitato in video, imparare a memoria qualche parte e verificare tramite video la loro pronuncia, fare una ricerca sulla vita di Nelson Mandela o Frida Kahlo e scriverne una breve biografia rispettivamente in inglese o spagnolo. Riteniamo molto interessante spingere gli alunni a riflettere su quali valori etici rivedono in questi video e scrivere in lingua le loro impressioni o riflessioni in merito.
Esercitazioni Lingua inglese – UBUNTU (sulla vita di Nelson Mandela)
https://www.materlingua.eu/wp-
content/uploads/materiali- didattici-online/ubuntu/1_4_ ubuntu_understand-highschool. mp4 Esercitazioni Lingua francese – ORANGES AMERES
https://www.materlingua.eu/wp-
content/uploads/materiali- didattici-online/oranges_ ameres/1_4_oranges_ameres_ comprendre_au_college.mp4 Esercitazioni Lingua spagnolo – SIEMPRE FRIDA
https://www.materlingua.eu/wp-
content/uploads/materiali- didattici-online/siempre_ frida/1_4_siempre_frida_ entender_nivel1.mp4
Qual è il finale più bello?
Invitiamo i docenti a concludere il percorso didattico del libro “Alla Scoperta del Fair Play”, facendo fare agli alunni un disegno, scrivere una frase, una filastrocca o una favola, creare un oggetto oppure girare un video, che sia collegato ad uno dei materiali proposti.
Ogni insegnante potrà inviare entro e non oltre il 30 settembre 2020 ad alunni@fairplay4u.it quanto ideato dagli alunni (senza i nomi dei bambini, ma con il solo nome della scuola, della città, della classe e della sezione). Il Comitato Nazionale Italiano del Fair Play, a suo insindacabile giudizio, sceglierà i 3 migliori componimenti per ogni regione premiando la classe con la mezione ufficiale di “Classe Fair Play”.
Inoltre tutti i bambini saranno invitati a trovare un finale alla storia a fumetti “Un nuovo compagno”. L’insegnante, con le stesse modalità espresse sopra, invierà il finale scelto dalla classe al Comitato Nazionale Italiano Fair Play.
A insindacabile giudizione del Comitato Nazionale Italiano del Fair Play verrà scelto il finale ritenuto migliore per creatività, simpatia e ovviamente per i valori espressi, che sarà rappresentato dai disegnatori ufficiali di Fair play4U e inviato alla scuola in formato pdf con la menzione della classe autrice.
IL METODO DIDATTICO